Descrizione
Ridolfi
In una terra di antica civiltà – densa di arte e di storia, che il paesaggio caratterizza con querce, castagni, ulivi, pini, vigneti, tra colline punteggiate di cipressi – fioriscono a Firenze nel 1290, dal ramo di un’antica casata toscana, tre famiglie Ridolfi. Una di esse – i Ridolfi di Borgo – ha originato il ramo senese così detto “dalla Contrada”, dove aveva i propri possedimenti.
Per secoli sotto la sua egida si distinguono priori, gonfalonieri e personalità illustri. Oggi quello stesso blasone brilla sulle etichette di una grande azienda vinicola.
Due tenute – Ridolfi in Montalcino e Tenuta Rocchetto in Larciano – oltre 54 ettari di terra, di cui 21 coltivati a vigneto. E` una tenace ricerca dell’eccellenza, eredità di un gusto nobile toscano che si è tramandato intatto attraverso la storia..
Profumo
Ampio con fruttato fresco e sentore dei legni dolci in cui si è affinato
Gusto Olfattivo
Notevole struttura con tannicità, nerbo acido ben deciso e sicura personalità, tipico

Colore
Rubino intenso, limpido.
Abbinamento
Piatti strutturati di carni rosse, selvaggina da penna e pelo, godibile quale vino da meditazione.